Via Roma 33 - Stia Prenota
Via Roma 33 - Stia

Trekking in Toscana

Le migliori escursioni nel verde del Casentino.

Mettetevi alla prova con i migliori percorsi di trekking da fare in Toscana, tante proposte dell’hotel Via Roma 33 per una indimenticabile vacanza attiva.

Vi portiamo sui bellissimi itinerari di trekking che partono dai vicini monti Falterona e Fumaiolo, vivrete giornate attive e movimentate all’insegna di una vacanza in mezzo alla natura! Ecco i principali e più conosciuti percorsi con cui vi potrete cimentare, scopriteli online e preparatevi a immergervi realmente nel polmone verde della Toscana.

Camminare in mezzo agli alberi, percepire odori, suoni, fruscii della natura circostante, emozioni che solo il trekking è in grado di dare: la vacanza attiva che sognate sta aspettando solo voi!

Trekking San Benedetto in Alpe – Acquacheta

Difficoltà – 2/5

Percorso di trekking per tutti, di 4,5 km che costeggia il torrente Acquacheta, rimanendo sempre nella fascia tra i 600 e gli 800 metri sul livello del mare, tra cerri e carpini neri. L’obiettivo del percorso è raggiungere la cascata dell’Acquacheta, talmente bella e affascinante da essere stata descritta da Dante nella Divina Commedia!

Cozzo del Diavolo

Difficoltà – 5/5

Un anello lungo solo 6 km, ma impegnativo, adatto all’estate, perché le ampie zone ombrose sono interrotte solo dalla pendice fra il valico del Tramazzo ed il Cozzo del Diavolo. È un sentiero segnato, ma la notevole pendenza, i gradoni rocciosi e l’esposizione fanno richiedono attenzione e prudenza (specialmente in inverno). Possibile scegliere la breve deviazione verso una splendida quercia ultrasecolare che sorge presso la vicina Ca’ de Pian.

Nel Paese abbandonato di Monte Silvestre

Difficoltà – 4/5

Un anello di dieci chilometri, impegnativo a tratti, caratterizzato dalla sua apertura, dal panorama di cui si gode, da ambienti assolati e parzialmente aridi. Arbusti bassi che ricordano il Mediterraneo si alternano a rocce nude. In questo percorso si raggiunge il borgo abbandonato di Montesilvestre, a 850 metri di quota, affascinante per le sue case in sasso, per la semplicità costruttiva a tutt’oggi molto suggestiva.

Vette del Parco, Monte falco e Monte Falterona

Difficoltà – 2/5

Una escursione che può essere fatta tutto l’anno a piedi e con le ciaspole in presenza di neve. 7 km circa con 300 metri di dislivello, tra faggete ombrose e terrazze panoramiche al confine tra Toscana ed Emilia Romagna. Vi confronterete con una salita da fare in religioso silenzio, fino ai 1654 m del Monte Falterona. Da qui si può anche raggiungere la sorgente del fiume Arno e il Lago degli Idoli, luogo sacro agli etruschi che qui gettavano le proprie offerte votive.

Passo Serra per la Via dei Pellegrini

Difficoltà – 2/5

Una mulattiera affascinante, percorsa nei secoli da migliaia di pellegrini. La sua frequentazione è documentata già in età protostorica e che conobbe una stagione intensissima con i pellegrinaggi medievali diretti a Roma e poi a La Verna. Un cammino per tutti, denso di ricordi storici e atmosfere coinvolgenti, con residui di antiche selciature e resti degli antichi hospitali.

Vi accompagneremo alla scoperta del monte Falterona, una delle cime più alte dell’Appennino tosco-romagnolo, e del Monte Fumaiolo, esplorerete sentieri antichi e vi affaccerete su panorami ineguagliabili.

Lasciatevi ammaliare dalla nostra proposta di trekking notturno in mezzo alle lucciole, assaporerete le suggestioni del bosco da una prospettiva inedita circondati dalla pace sacrale della sera.

Trekking

Tour a cavallo

La Foresta

E bike – mountainbike

Sport in inverno

Sidecar tour

Tour in mongolfiera